CALENDARIO 2021




Comune di Langhirano
Accademia degli Incogniti
Col patrocinio di:
Fondazione Renata Tebaldi
Università di Pavia
Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Con la collaborazione di:
MiC - Direzione Regionale Musei Emilia Romagna
Soli Deo Gloria

FESTIVAL DI TORRECHIARA RENATA TEBALDI

25ma Edizione
Cortile d'Onore del Castello di Torrechiara

Giovedì 15 luglio 2021 ore 21.15

Serata inaugurale dedicata a Nikolaus Harnoncourt

Concentus Musicus Wien

Stefan Gottfried, clavicembalo e direzione musicale

Musiche di Johann Sebastian Bach


Martedì 20 luglio 2021 ore 21.15

Quartetto d'Archi della Scala

Francesco Manara, Daniele Pascoletti, Simonide Braconi, Massimo Polidori

Musiche di F. Schubert e M. Ravel


Martedì 27 luglio 2021 ore 21.15

Berlin Strings dei Berliner Philharmoniker

Christoph Hartmann, oboe

Musiche di F.J. Haydn, W.A. Mozart, B.H. Crusell, S. von Neukomm


Martedì 3 agosto 2021 ore 21.15

I Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna

Carlo Piazza, direttore
Musiche di W.A. Mozart e F.J. Haydn





Dettaglio Serate



Giovedì 15 luglio 2021 - ore 21,15

Concentus Musicus Wien

Il Concentus Musicus Wien è stato fondato nel 1953 da Nikolaus Harnoncourt con lo scopo di dar vita a un nuovo modo di concepire la musica antica attraverso un’interpretazione intensa, rigorosa e storicamente informata, anche tramite la profonda conoscenza e l’uso degli strumenti storici.
Dopo un intenso periodo di studio e preparazione, l’ensemble si è esibito per la prima volta nel 1957 a Vienna e Graz. Successivamente ha tenuto per molti anni concerti presso il Palais Schwarzenberg.
Il vasto repertorio di musica antica acquisito durante questo periodo iniziale ha costituito la base di pluripremiate registrazioni discografiche che abbracciano un periodo dal 1400 al 1800 e di acclamate tournée in molti Paesi europei, Stati Uniti, Giappone e Australia. Di particolare rilievo le registrazioni delle cantate complete di Johann Sebastian Bach, degli oratori di Bach e Händel, così come di opere, sinfonie e musica sacra di Haydn, Mozart e Beethoven.
"L'arte è sempre nuova" era il credo di Nikolaus Harnoncourt. Con il suo lavoro pioneristico, il Concentus Musicus ha profondamente influenzato l’attuale concezione della musica antica e non solo. Decenni di collaborazione col Maestro Harnoncourt hanno lasciato un’eredità radicata in ogni musicista, rendendo impensabile la fine del viaggio dopo la scomparsa, cinque anni fa, del fondatore.
Il fatto che un grandissimo artista come Nikolaus Harnoncourt abbia realizzato i suoi ultimi grandi progetti proprio col Concentus Musicus comporta per l’ensemble, oggi guidato da Stefan Gottfried con la collaborazione di storici musicisti come Erich Höbarth e Andrea Bischof e del nipote del Maestro, Maximilian Harnoncourt, l’obbligo e la responsabilità di continuare a mantenere vivo e coltivare questo inimitabile spirito musicale.

JOHANN SEBASTIAN BACH (1685–1750)
- Concerto brandeburghese n. 5 BWV 1050
- Concerto brandeburghese n. 4 BWV 1049
- Ouverture n. 2 in Si minore BWV 1067
- Concerto brandeburghese n. 2 BWV 1047



Martedì 20 luglio 2021 - ore 21,15

Quartetto d'Archi della Scala

Il Quartetto d’Archi della Scala nasce nel 1953, seguendo l’esempio dei gruppi cameristici sorti all’interno delle più grandi orchestre del mondo. Nel 2001 quattro giovani musicisti, già vincitori di concorsi  internazionali e prime parti dell’Orchestra del Teatro alla Scala, raccolgono il testimone della storica formazione, sviluppando le affinità musicali già consolidate all’interno dell’orchestra per elevarle nella massima espressione cameristica quale è il quartetto d’archi.
Nei loro numerosi concerti per le più prestigiose associazioni concertistiche in Italia e all’estero hanno collaborato con artisti del calibro di Martha Argerich, Bruno Canino, Jeffrey Swann, Michele Campanella, Angela Hewitt, Paolo Restani, Emmanuel Pahud, Enrico Dindo, José Carreras. Numerose anche le prime esecuzioni di compositori quali Boccadoro, Campogrande, Francesconi, Digesu, Betta e Vlad.
Nel 2008 fanno il loro esordio al prestigioso Mozarteum di Salisburgo e nello stesso anno sono insigniti del premio “Città di Como”. Nel 2012, in seguito alla tournée nei Paesi dell’America Latina, ricevono il premio della critica musicale come miglior gruppo da camera straniero.
Intensa anche la loro attività discografica. Nel 2011 il disco dedicato ai quintetti per pianoforte di Brahms e Schumann registrato per la Decca è stato recensito “5 stelle - CD Amadeus” dall’omonima rivista.
Ha scritto di loro il M° Riccardo Muti: “(...) quartetto di rara eccellenza tecnica e musicale, (...) la bellezza del suono e la preziosa cantabilità, propria di chi ha grande dimestichezza anche con il mondo dell'opera, ne fanno un gruppo da ascoltare con particolare gioia ed emozione”.

Francesco Manara, violino
Daniele Pascoletti, violino
Simonide Braconi, viola
Massimo Polidori, violoncello

FRANZ SCHUBERT (1797–1828)
- Quartetto per archi n. 14 in Re minore D. 810 "La morte e la fanciulla"
MAURICE RAVEL (1875–1937)
- Quartetto per archi in Fa maggiore


Martedì 27 luglio 2021 - ore 21,15

Berlin Strings dei Berliner Philharmoniker
Christoph Hartmann

È particolarmente sentita tra i professori d’orchestra dei Berliner Philharmoniker l’esigenza di unirsi in gruppi cameristici con l’intento di esplorare repertori diversi da quello sinfonico, nel quale l’orchestra tedesca è da molti considerata la migliore interprete al mondo.
Tra questi spiccano i Berlin Strings, formazione che unisce quattro eccezionali musicisti che sono stati per molti anni membri di prestigiosi ensemble quali Echnaton Trio, Philharmonia Quartet, 12 Cellists of the Berlin Philharmonic, Philharmonic String Quartet Berlin. Unendo la vasta esperienza musicale all’eccellenza tecnica e a un sempre vivo entusiasmo artistico, spaziano agilmente tra vari stili e generi musicali, da Bach e Vivaldi fino a Piazzolla e John Williams.
Christoph Hartmann, artista che gli spettatori del Festival hanno avuto modo di applaudire in indimenticabili serate come leader dello straordinario Ensemble Berlin e come oboe solista con I Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino e con l’Ensemble di Santa Cecilia di Roma, si è formato alla Munich Musikhochschule per entrare nel 1991 nella Filarmonica di Stoccarda e l’anno successivo nei Berliner Philharmoniker.
Come solista con orchestra e assieme a gruppi cameristici si esibisce regolarmente in tour in Europa, Asia e Sud America.
Negli ultimi anni, con la gioiosa passione che lo caratterizza, si è dedicato alla ricerca e all’arricchimento del suo repertorio contribuendo a riportare a nuova vita gioielli di autori dimenticati, su tutti il grande oboista palermitano Antonino Pasculli (1842-1924), del quale ha anche inciso diversi brani per Warner Classics e EMI Classics.

Dorian Xhoxhi, violino
Alvaro Parra, violino
Martin Stegner, viola
Christoph Heesch, violoncello
Christoph Hartmann, oboe

BERNHARD HENRIK CRUSELL (1775–1838)
- Divertimento in Do maggiore Op. 9 per oboe e quartetto d'archi
FRANZ JOSEPH HAYDN (1732–1809)
- Kaiserquartett in Do maggiore Op. 76 n. 3
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756–1791)
- Quartetto in Fa maggiore K. 370 per oboe e archi
SIGISMUND RITTER von NEUKOMM (1778–1858)
- Quintetto in Si bem. maggiore Op. 8 per oboe e quartetto d'archi


Martedì 3 agosto 2021 - ore ore 21,15

I Filarmonici
del Teatro Comunale di Bologna

Dopo le prime esperienze negli anni ’60 del secolo scorso, quando un gruppo scelto di musicisti inizia a suonare insieme proponendo un repertorio di musica barocca prevalentemente italiana, nel 1970 il Teatro Comunale di Bologna decide di istituzionalizzare l’ensemble con l’intento di promuovere la cultura e l’eccellenza artistica.
Sotto la direzione del M° Angelo Ephrikian, allievo prediletto di Gian Francesco Malipiero ed eminente studioso vivaldiano, I Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna si affermano ben presto come una delle migliori realtà nel panorama della musica barocca e il loro nome entra nei cartelloni dei maggiori teatri e festival internazionali.
Nella loro intensa attività concertistica sono stati affiancati da solisti di fama internazionale come Franco Gulli, Mischa Maisky, Jean-Pierre Rampal, Ruggiero Ricci, Bruno Canino, Dimitri Ashkenazy, Michele Campanella, Jörg Demus. Nel 1989 iniziano un’importante collaborazione discografica con il M° Riccardo Chailly e la Decca.
Nel corso degli anni, pur rimanendo fedele allo spirito originale, il repertorio dell’orchestra si è andato progressivamente ampliando, in un cammino verso l’innovazione.
Carlo Piazza, Direttore artistico del nostro Festival, ha collaborato con importanti orchestre e istituzioni musicali quali l’Orchestra di Padova e del Veneto, l’Orchestra Sinfonica “G. Verdi” di Milano, I Virtuosi della Scala di Milano, la Camerata RCO della Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, Gli Accademici de La Fenice di Venezia, la Fondazione “A. Toscanini”, il Maggio Musicale Fiorentino.
Allievo del M° Arnold Östman, grande specialista mozartiano, del quale è stato assistente in importanti teatri internazionali, ha collaborato con il M° Lorin Maazel come preparatore di programmi sinfonici.
Il programma della serata è improntato al miglior classicismo viennese, con due tra i maggiori e più maturi lavori sinfonici mozartiani e una ouverture di raro ascolto di Franz Joseph Haydn, caratterizzata da toni drammatici nello stile dello Sturm und Drang.

FRANZ JOSEPH HAYDN (1732–1809)
- Sinfonia dall'opera "L'isola disabitata"
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756–1791)
- Sinfonia n. 38 in Re maggiore K. 504 "Praga"
- Sinfonia n. 41 in Do maggiore K. 551 "Jupiter"

Concerti 2021



Comune di Langhirano
Accademia degli Incogniti
In collaborazione con:
Fondazione Renata Tebaldi
Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma

GRANDE CONCERTO
DEDICATO A RENATA TEBALDI

Langhirano, Piazza Giacomo Ferrari


Sabato 19 giugno 2021  ore 21.00

RECITAL LIRICO

Lavinia Bini, soprano
Davide Giusti, tenore

Vincitori del Concorso Internazionale di canto "Renata Tebaldi" Repubblica di San Marino

Yo Otahara, soprano
Angela Gandolfo, soprano
Sun Qian Hui, mezzosoprano
Park Hyun Seo, tenore
Giulio Riccò, baritono

Allievi del Conservatorio di musica "Arrigo Boito" di Parma

Nicola Mottaran, Maestro accompagnatore al pianoforte




ACCADEMIA DEGLI INCOGNITI

Siamo nati nel 1994 e prendiamo il nome da un’antica Accademia veneziana che si proponeva di diffondere la musica fuori dalle corti. Eravamo, e siamo tuttora, un gruppo di amici che credono nel valore degli interessi culturali e della passione per la musica, il teatro e le altre arti.
Come i nostri predecessori veneziani, senza presunzione e senza rinunciare all’ironia, ci diamo da fare, compatibilmente con gli impegni di ognuno, per portare nelle nostre zone artisti e spettacoli di alto livello al fine di offrire occasioni di divertimento non banale, di arricchimento culturale e di valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale del territorio in cui viviamo.