Festival di Torrechiara Renata TebaldiCortile d'Onore del Castello di Torrechiara

Luglio - agosto 2022
26ma edizione

In questo 2022 si festeggia il centenario della nascita di Renata Tebaldi, alla quale il nostro Festival è intitolato. Ci uniamo quindi con gioia alle celebrazioni in suo onore con quattro serate di grande musica, sempre all'insegna di programmi interessanti e di artisti di altissimo livello. Scoprite i protagonisti della ventiseiesima edizione del Festival!


"E DIEDI IL CANTO AGLI ASTRI, AL CIEL"

Langhirano a Renata Tebaldi nel 100° anniversario della nascita

In collaborazione con la Fondazione "Renata Tebaldi", il patrocinio del Conservatorio "Arrigo Boito" di Parma e il contributo di Fondazione Cariparma, il Comune di Langhirano e l'Accademia degli Incogniti dedicano al grande soprano un Concerto di Natale con i Finalisti del Concorso Internazionale di Canto "Renata Tebaldi" Repubblica di San Marino e il pianista Milo Martani. Presenta la serata Ilaria Notari.


Le scorse edizioni

Tutta la storia, i protagonisti, le emozioni di venticinque anni di Festival di Torrechiara Renata Tebaldi.

La Creazione del Mondo

Un film in dieci quadri, ciascuno dedicato a un racconto sulla creazione, pensato per promuovere il nostro territorio nel segno dell'arte.

Magazzini sonori

Il Festival di Torrechiara Renata Tebaldi è su Magazzini Sonori, il portale della musica in Emilia Romagna, con registrazioni complete!

Renata Tebaldi

Il grande soprano è stata amica e madrina del Festival


Renata Tebaldi è stata una delle più grandi cantanti del '900 e della sua arte si continuerà a parlare finché l’opera avrà vita. Noi che l’abbiamo amata come artista e prima ancora come persona e siamo stati onorati della sua amicizia, vogliamo ricordarla nella sua terra attraverso la musica, alla quale lei ha dedicato la sua intera esistenza

- scopri di più -

Il castello

La meravigliosa cornice del nostro Festival


È senz’altro il castello più spettacolare, più strutturato e anche più frequentato della provincia di Parma e per questo è stato spesso usato come set cinematografico di film come Ladyhawke di Richard Donner, con Michelle Pfeiffer, Matthew Broderick e Rutger Hauer ed è sede di spettacoli estivi tra i quali, naturalmente, il nostro Festival.

- scopri di più -

ACCADEMIA DEGLI INCOGNITI

Siamo nati nel 1994 e prendiamo il nome da un’antica Accademia veneziana che si proponeva di diffondere la musica fuori dalle corti. Eravamo, e siamo tuttora, un gruppo di amici che credono nel valore degli interessi culturali e della passione per la musica, il teatro e le altre arti.
Come i nostri predecessori veneziani, senza presunzione e senza rinunciare all’ironia, ci diamo da fare, compatibilmente con gli impegni di ognuno, per portare nelle nostre zone artisti e spettacoli di alto livello al fine di offrire occasioni di divertimento non banale, di arricchimento culturale e di valorizzazione del patrimonio artistico e ambientale del territorio in cui viviamo.